logo matrice logo matrice

Storie

Per tenere memoria di tante memorie

Le radici dell’Abbazia di Montecassino affondano tra le scritture

03 Luglio 2025

Paul Fridolin Kehr definiva l’archivio cassinese «Un vero magazzino diplomatico, col quale non possono paragonarsi che pochi archivi del mondo»: ma l’archivio di Montecassino è qualcosa di più, perché è stato un tutt’uno con l’Abbazia, ha respirato con essa, ne…

MeMo al Forum Internazionale Biblissima+ 2025: un debutto oltre i confini

09 Giugno 2025

Nel maggio 2025, MeMo – Memory of Montecassino ha avuto l’onore di partecipare alla conferenza internazionale Biblissima+ – Ancient Written Cultures Without Borders: International Portals Forum, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello mondiale per la condivisione e lo studio…

Memory of Montecassino: la forza della collaborazione tra ricerca, risultati e confronto

16 Maggio 2025

Nel corso di questi anni, il progetto MeMo si è consolidato non solo come ambizioso programma di catalogazione e digitalizzazione delle preziose testimonianze scritte conservate in Abbazia, ma anche come un punto di riferimento e un catalizzatore per nuove e…

La musica che si diffonde attraverso i manoscritti

13 Gennaio 2025

Il fondo musicale dell’Abbazia di Montecassino si costituisce, in seguito a successive donazioni, a partire dalla fine del secolo XVIII fino a tutto il XX secolo. Di questa ricca collezione fa parte anche un fondo di 72 corali, databili tra…

La Bibbia a Montecassino

13 Gennaio 2025

Presso l'Archivio dell’Abbazia di Montecassino sono conservati 96 manoscritti biblici, databili tra i secoli XI e XV. Essi sono stati prodotti sia nello scriptorium dell’Abbazia, sia in altre aree geografiche, dell’Italia e dell’Europa medievale. Questo cospicuo corpus rappresenta un caso studio unico nel suo…

I manoscritti

13 Giugno 2024

I codici dell’Alto Medioevo Nell’Alto Medioevo, lo scriptorium cassinese si distinse per la sua intensa attività culturale, caratterizzata soprattutto dalla raccolta e dalla trascrizione di testi sacri e classici. Gli esempi librari più importanti di quest’epoca sono la miscellanea grammaticale…