logo matrice logo matrice

Progetti europei

    Home
  • >
  • Progetti europei

DOBiPS – Data Oriented Biblical Paratext Studies

Coordinatore nazionale del progetto: Emanuela Colombi – Università degli studi di Udine

Coordinatore dell’Unità di ricerca di Cassino: Roberta Casavecchia

Team: Laura Casella, Gian Luca Foresti, Laura Pani – Università degli studi di Udine

Alessandra Peri – Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Finanziamento: PRIN 2022 PNRRCUP: H53D23009400001

Il progetto è dedicato al trattamento digitale dei paratesti della Bibbia latina.
Nello studio dei manoscritti biblici, i paratesti – strumenti di supporto alla lettura che accompagnano le Scritture – sono stati finora oggetto di attenzione solo marginale e non sistematica. Ciò deriva da una concezione del testo biblico come entità uniforme e immutabile, che ha orientato l’esegesi e la filologia verso la ricostruzione di un testo unico e stabile. L’esplorazione su larga scala degli elementi paratestuali può invero fornire nuove informazioni sui contesti di produzione e fruizione del libro biblico e concorrere a far luce su alcuni aspetti della tradizione manoscritta.
L’indagine è incentrata sui libri dell’Ottateuco, indagati in tre gruppi di Bibbie ben definiti in relazione ai centri di produzione: Bibbie di Tours, Atlantiche e Beneventane.
I risultati della ricerca si articolano lungo tre direttrici principali, nelle quali si integrano i metodi tradizionali di analisi – codicologici, paleografici e filologici – con le potenzialità offerte dalla rappresentazione digitale e dall’interazione con le scienze computazionali:

• un’edizione digitale dei sommari (capitula) premessi ai libri dell’Ottateuco;

• la realizzazione di un database che raccoglie e censisce i principali paratesti presenti nei manoscritti biblici;

• l’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, e in particolare della Layout Document Analysis, nel rilevamento automatico e nella classificazione semantica dei paratesti.

Link alle istituzioni partner e siti di riferimento:
• DOBiPS e il Laboratorio LIBeR.
• Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale.