logo matrice logo matrice

Orientarsi in MeMo

    Home
  • >
  • Orientarsi in MeMo

Orientarsi in MeMo

L’obiettivo del progetto MeMo, ovvero la libera fruizione in digitale del patrimonio manoscritto conservato presso l’Abbazia di Montecassino, ha avuto un’attuazione pratica che si svolge attraverso tre principali canali di consultazione e ricerca.

Un primo spazio digitale appositamente dedicato è garantito dalla piattaforma polifunzionale Omnes, sviluppata da DBSeret, che permette l’archiviazione, la gestione e la ricerca di dati e contenuti, oltre che il trattamento e la conservazione a lungo termine delle immagini. Tramite Omnes è possibile, inoltre, visualizzare gli oggetti digitali attraverso specifiche API (Application Programming Interface) compatibili con lo standard IIIF (International Image Interoperability Framework): ogni manoscritto è corredato da una breve descrizione e dal permalink di rinvio a MOL (Manus Online).

Manus Online è il database che raccoglie descrizioni e digitalizzazioni dei manoscritti presenti nelle biblioteche italiane, sia pubbliche che private ed ecclesiastiche, che ha avuto inizio nel 1988 con un censimento curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU).

Nel contesto di MOL, MeMo occupa un proprio posto fra i progetti speciali (MeMo in MOL) con l’obiettivo di garantire agli utenti l’accesso a descrizioni più approfondite dei manoscritti e dei documenti, con rimandi puntuali alla bibliografia. Attualmente sono disponibili ca. 140 schede di manoscritti e codici conservati presso l’Archivio della Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Montecassino, alcune già corredate delle rispettive digitalizzazioni.

Il terzo e fondamentale strumento di accesso alla collezione digitale è MeMo.dl, digital library sviluppata dall’azienda informatica Hyperborea, che attraverso l’applicazione web Arianna4 si occupa della gestione, della descrizione e della pubblicazione dei codici digitalizzati sfruttando sempre il protocollo di visualizzazione del IIIF. Un rimando diretto alla sezione Patrimonio è accessibile tramite il Menu header di questo sito. Tra i punti di forza della piattaforma vi sono il fatto di raccogliere in un unico spazio digitale i punti di rinvio ad Omnes e alle schede MOL, oltre che la possibilità di effettuare ricerche per entità, come nomi di persona (ad esempio copisti, abati, autori e traduttori), luoghi, scritture, titoli e molti altri.

Le chiavi di accesso alle digitalizzazioni, qui descritte, sono declinate per diversi livelli di approfondimento e specificità. Esse, inoltre, garantiscono l’integrazione e l’interoperabilità dei risultati raccolti nella fase del workflow del progetto MeMo. Questa scelta permette di coprire un’ampia tipologia di utenti interessati a conoscere da vicino la ricchezza del patrimonio librario e documentario di Montecassino.