Analisi e descrizione scientifica dei manoscritti medievali dell’Archivio di Montecassino
Dott.ssa Federica Gargano |
Durata dell’assegno: 12.2022-10.2024; 12.2024-10.2025 |
Procedo personalmente alla catalogazione in Manus dei manoscritti conservati presso l’Archivio di Montecassino e, soprattutto, alla revisione e pubblicazione delle schede prodotte dallo staff di catalogazione di MeMo, nel cui ambito c’è anche chi si occupa in particolare delle bibbie glossate, dei manoscritti greci e inoltre di quelli eccedenti il Codicum Casinensium Manuscriptorum Catalogus di Mauro Inguanez (1915-1940; codd. 1-600). Le descrizioni sono stilate ex novo, o traggono spunto dal catalogo dell’Inguanez, o infine consistono nel recupero dai lavori specializzati più attuali ed autorevoli, quali i cataloghi La Bibbia a Montecassino (2021), I codici decorati dell’Archivio di Montecassino (1994-2006), Miniatura a Montecassino (CD ed Ebook, 2005; 2013), Manoscritti datati delle province di Frosinone, Rieti, Viterbo, ( 2007). Uniformo le schede allo standard definito per il progetto, naturalmente nel rispetto delle norme ICCU attinenti alla catalogazione del manoscritto, ma anche nella più ampia prospettiva della pubblicazione e fruizione sui portali Manus on line e Omnes Memory of Montecassino e MeMo Digital Library; con relativa elaborazione e definizione dei metadati.
Analisi e descrizione scientifica dei manoscritti medievali dell’Archivio di Montecassino
Dott.ssa Mariangela Palombo |
Durata dell’assegno: 12 mesi (31.08.2024-31.08.2025) |
Il progetto di ricerca si inserisce nell’ambito delle attività di descrizione, studio e catalogazione dei manoscritti greci e latini conservati presso l’Archivio dell’Abbazia benedettina di Montecassino, un patrimonio di straordinario valore storico e culturale. Sotto la supervisione della dott.ssa Federica Gargano, mi occupo in particolare della redazione delle schede descrittive dei codici, le quali vengono progressivamente caricate e rese disponibili all’interno del database Manus Online, una piattaforma nazionale di riferimento per la catalogazione dei manoscritti. Il lavoro prevede anche la progressiva digitalizzazione dei manoscritti, al fine di rendere i dati accessibili al pubblico in modo più ampio e immediato. Parallelamente, collaboro con il progetto MeMo per la revisione dei metadati e per la pubblicazione degli oggetti digitali sulla MeMo Digital Library. Inoltre, partecipo all’implementazione dei contenuti destinati al portale MeMo.Unicas, che rappresenta il punto di accesso al progetto a livello istituzionale e divulgativo.
Per un museo virtuale e accessibile del patrimonio librario di Montecassino
Dott.ssa Laura Saturnino |
Durata dell’assegno: 12 mesi (01.07.2024-30.06.2025) |
La ricerca punta alla valorizzazione e alla divulgazione, in un’ottica accessibile e tecnologicamente avanzata, del patrimonio culturale dell’abbazia di Montecassino, di cui è ricostruita la memoria culturale attraverso le fonti storiche, documentarie e fotografiche.
Il lavoro prevede le seguenti attività: raccolta di materiale storico, documentario e fotografico sulle vicende conservative del patrimonio medievale di Montecassino dal periodo postunitario al secondo Dopoguerra; preparazione delle sceneggiature per la realizzazione dei contenuti multimediali, nell’ambito della storia del libro manoscritto, della miniatura, dell’arte e degli aspetti più interessanti della conservazione del patrimonio culturale cassinese, dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale; redazione di contenuti accessibili tramite strumenti digitali (piattaforma e app); ricognizione delle soluzioni tecnologiche più avanzate nel settore museale e collaborazione con gli informatici per la realizzazione delle strumenti tecnologici.
Produzione scientifica:
• Saturnino, L., Per un approccio digitale al ‘museo diffuso’ e/o ecomuseo: nuovi modelli comunicativi di storytelling (supervisor: Prof.ssa Ivana Bruno) tesi di dottorato, XXXVI ciclo, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in corso di stampa (2024).
• Saturnino, L. – Bruno, I., Lo storytelling digitale per la narrazione del patrimonio territoriale. Il progetto Museo Diffuso e/o Ecomuseo della Valle del Liri, in Rethinking museology in a transformative: transdisciplinary alliances for more just societies, Atti della XXI International Conference MINOM 2024 (Catania, Università degli Studi di Catania, 22-23 febbraio 2024), in corso di stampa (2024).
• Saturnino, L., Places, voices, and stories from a prison. Immersive Exhibition at the Angevin Castle, in Safeguard, Communication and Digital Mediation of Cultural Heritage, Atti della Conferenza Internazionale I International Meeting ISCDMCH (Porto, Insituto Porto – Pernambuco, 26-28 ottobre 2023), in corso di stampa (2024).
• Saturnino, L., Comunicare il patrimonio culturale nell’era digitale. Un caso concreto: il canale Loquis del MuDiV, in Comunicare: modelli e codici, forme e profili. Dai prototipi alle istanze di sostenibilità̀ e innovazione nell’era digitale, Atti del II Convegno Internazionale del Dipartimento di Scienze della comunicazione (Teramo, Università degli Studi di Teramo, 7-8 novembre 2023) a cura di Paolo Coen, in corso di stampa (2024).
• Saturnino, L. (e aa. vv.), Il pannello Museo Facile per il Centro Mondiale di Comunicazione. Indagini preliminari, in Museo facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, a cura di Ivana Bruno, Studi e Ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 12, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino, 2015, pp.174-179.