I frammenti in minuscola beneventana: censimento, catalogazione e studio delle testimonianze conservate a Montecassino
Dott.ssa Chiara De Angelis |
Ciclo del corso di Dottorato: XXXVI ciclo |
Supervisore: prof. Nicola Tangari |
La tesi ha previsto la realizzazione di uno studio complessivo del corpus dei frammenti in minuscola beneventana conservati a Montecassino, noti con il nome di Compactiones. Si tratta di 2095 lacerti custoditi in cartelle e faldoni sommariamente organizzati per contenuto o codice d’origine, finora oggetto di attenzione parziale. Il risultato ottenuto è la catalogazione analitica dei frammenti, nonché la ricostruzione, nei limiti del possibile, dei codici cui essi sono riconducibili.

Al lavoro di taglio ricostruttivo è stata affiancata un’indagine per casi di studio, incentrata su testimonianze isolate di contenuto liturgico, allo scopo di valorizzare non soltanto il loro peso in termini quantitativi ma anche il loro valore storico-culturale. Al fine di compiere un’indagine il più possibile analitica, il lavoro ha previsto la realizzazione di un database, che consta attualmente di 3162 voci, contenente il censimento della totalità dei frammenti in beneventana. La fase successiva ha, invece, previsto lo spoglio dei 2095 frammenti delle Compactiones e l’individuazione del totale delle testimonianze in minuscola beneventana, pari a 1688 pezzi. I lacerti sono stati successivamente ordinati per manoscritto d’origine e descritti analiticamente in un catalogo che contiene la ricostruzione di 9 manoscritti e di 33 casi di studio relativi a testimonianze isolate. Il procedere della catalogazione ha aperto un ulteriore campo d’indagine relativo a offset e piccoli lacerti spesso riscontrati sui frammenti catalogati. Tali testimonianze sono state censite in un apposito database (allo stato attuale costituito da 500 voci) e sottoposte a un esame sistematico del contenuto, il cui esito ha condotto all’individuazione di cluster di frammenti riconducibili a manoscritti di cui costituiscono attestazioni isolate.
Produzione scientifica:
• De Angelis C., Frammenti di una Bibbia in minuscola beneventana nel fondo cassinese: analisi, ricostruzione, contestualizzazione, in Parola al testo. Percorsi interdisciplinari di critica del testo, Sapienza editrice, Roma, 2023, pp. 71-84.
• De Angelis C., De Angelis F., Nuovi frammenti in minuscola beneventana in legature cassinesi, in BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana, vol. 31, Viella, Roma, 2023, pp. 35-46.
• De Angelis C. (in corso di stampa), Tessere di memoria: i frammenti in minuscola beneventana nelle Compactiones, «La Bibliofilia» 71.
• De Angelis C., Dell’Omo M., Montecassino, Compactiones, nn. 2004-2023. Ritrovati i “frammenti di codici abruzzesi” già desiderati da Elias Avery Lowe e Virginia Brown, in BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana, vol. 30, Viella, Roma, 2022, pp. 9-43.
• De Angelis C., Ventriglia M., Fragments in Beneventan minuscule: genesi, sviluppi e prospettive di un progetto in fieri, in BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana, vol. 28, Roma, Viella, 2020, pp. 9-18. De Angelis C., Zambardi E. (in corso di stampa), Reuses of Reuses: The Case of Glossed Biblical Fragments at Montecassino, a cura di Cossu A., Zambardi E., Brepols, 2024 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, 70).
‘Oltre Inguanez’. I manoscritti successivi al n. 600 dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino: catalogazione sommaria della raccolta e descrizione dettagliata dei codici medievali.
Dott.ssa Federica De Angelis |
Ciclo del corso di Dottorato: XXXVIII ciclo |
Supervisore: prof. Nicola Tangari |
Il progetto ‘Oltre Inguanez’ ha l’obiettivo di proseguire la catalogazione dei codici dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino, intrapresa da Mauro Inguanez nella prima metà del XX secolo, e tuttora incompiuta: infatti, ‘solo’ la prima metà dei codici – circa seicento – è confluita nella sua monumentale opera Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus.
L’attività di ricerca in corso ha previsto in primis lo spoglio di tutti i manoscritti con segnatura superiore al n. 600, al fine di ricostruire la consistenza esatta del fondo librario manoscritto del cenobio benedettino.
Successivamente è stata avviata una campagna di descrizione sommaria di tutto il corpus, in linea con gli standard catalografici definiti dall’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico), nonché un’indagine ulteriore e più approfondita dei soli codici medievali (ante 1500), mediante schede catalografiche di taglio analitico. Il progetto è altresì orientato all’applicazione delle attuali tecnologie digitali come elementi essenziali di supporto per la conoscenza del patrimonio librario: le schede di descrizione, infatti, stanno convergendo anche nella piattaforma digitale MOL (Manus Online), e saranno presto corredate da riproduzioni digitali complete dei manoscritti medievali. La ricerca s’inserisce, dunque, in un programma di più vasta portata, che mira alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse culturali, potenziandone l’accessibilità tramite gli strumenti digitali, anche in un’ottica di inclusività sociale e sostenibilità.
Produzione scientifica:
• De Angelis C., De Angelis F., Nuovi frammenti in minuscola beneventana in legature cassinesi, in ‘BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura Beneventana’, vol. 28, Roma, Viella, 2023.
• De Angelis F., I manoscritti meno noti di Montecassino, in ‘La Bibliofilia’, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2024.