logo matrice logo matrice

Bibliografia

L’accesso diretto e consapevole al patrimonio dell’Abbazia di Montecassino è facilitato da preziosi lavori scientifici che hanno valorizzato singoli aspetti della produzione libraria, documentaria e a stampa che è attualmente conservata tra l’Archivio e la Biblioteca del monastero. Di seguito è possibile consultare una lista delle pubblicazioni che hanno contribuito a costruire la storia degli studi dedicati al patrimonio di Montecassino.

Bibliografia su MeMo

MeMo ha permesso di sviluppare competenze tecniche e scientifiche nel gruppo di lavoro attivo alla sua realizzazione grazie alle quali sono state realizzate pubblicazioni specificamente dedicate alle attività svolte nel corso del progetto. Di seguito si offre una prima lista, che verrà implementata a breve con ulteriori voci.

Maniaci, M., Tangari, N. (2019). The Digital Cataloguing of Medieval Manuscript Fragments in Beneventan Minuscule. First Results of a Collaboration between the Advanced Training Course (CAF) “Technologies Applied to Book Heritage” and the International Project “Fragmentarium”, in Arcangioli, C., Sarto, M. S. (edds.), Proceedings of the 1st Conference. Rome 30 September 2019. Technological District of Cultural Heritage Lazio. Centre of Excellence, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2020 (Studia archeologica, 26), pp. 37-38 [ISBN 978-88-913-1970-8 (cartaceo) – 978-88-913-1973-9 (digitale)]

Maniaci, M., Tangari, N. (2020). La catalogazione digitale dei frammenti manoscritti in minuscola beneventana. Primi risultati di una collaborazione fra il CAF di Tecnologie Applicate al Patrimonio Librario e il Progetto internazionale “Fragmentarium”, in Atti del I convegno annuale DTC Lazio – Centro di Eccellenza Distretto tecnologico beni e attività culturali. Roma 30 settembre 2019, Arcangioli, C., Sarto, M. S. (edd.), Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2020 (Studia archeologica, 26), pp. 37-38 [ISBN 978-88-913-1968-5 (cartaceo) – 978-88-913-1971-5 (digitale)]

Maniaci, M., Tangari, N. (2022). MeMo – Memory of Montecassino. Prime fasi di realizzazione della Biblioteca digitale = MeMo – Memory of Montecassino. First steps towards the Digital Library, in Atti del II Convegno annuale DTC Lazio – Roma, 4 novembre 2021 = Proceedings of the 2nd DTC Conference – Rome, 4th November, 2021, a cura di Arcangioli, C., Sarto, M. S., Roma, L’Erma di Bretschneider, 2022, pp. 43-49 [ISBN 978-88-913-2663-8 : 9788891326652]

Di Bernardo, E., Maniaci, M., Sietis, N., Tangari, N. (2023). MeMo – Memory of Montecassino: Un sistema digitale integrato per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio manoscritto dell’Abbazia di Montecassino. DigItalia, 18 (1), 113–128 [https://doi.org/10.36181/digitalia-00063]

Civitillo, G., Nardone, Y. (2024). Conservare, descrivere e valorizzare il patrimonio librario e documentario, Biblioteche Oggi, 7 [https://www.doi.org/10.3302/0392-8586-202407-078-1]

Brandi, F., Tangari, N. (2024). Rome Technopole per la digitalizzazione dei manoscritti di Montecassino. DigItalia, 19 (2), 143–148 [https://doi.org/10.36181/digitalia-00107]

Tangari, N. (2025). MeMo – Memory of Montecassino, MOL Liturgica e il messale Montecassino, Archivio dell’Abbazia, 127. DigItalia, 20 (1), 120-130 [https://doi.org/10.36181/digitalia-00126]

Contributi in corso di stampa

Aiello, F., Di Mauro, C., D. Di Pietro, Inserra, S., Lugnan, M., Palma, M., Rogari, L., (2025), (edd.). Incunaboli a Montecassino, Roma, Viella, 2025.

Mantegna, C., Santoni, F., (2025), (edd.). Documenti medievali in Manus Online: sfide, tentativi e possibili soluzioni, Roma, Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, 2025.

Inserra, S., (2025)(ed.). In balia del tempo e dello spazio: libri in movimento nella prima età moderna, Roma, Viella, 2025.

Un volume tematico dedicato a MeMo

Sarà a breve pubblicato un volume tematico della rivista La Bibliofilia, curato da M. Maniaci, G. Orofino and N. Tangari, che include i seguenti articoli:

Maniaci, M., Orofino, G., Tangari, N., La MeMoria scritta di Montecassino: lavori in corso e prospettive future;

Casavecchia, R., Scrittura e fruizione della Bibbia in area beneventana: i paratesti nei libri dell’Ottateuco;

Cossu, A., Tra testo e libro. Storia della tradizione e codicologia digitale nel manoscritto Casin. 177 (Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum);

De Angelis, C., Tessere di MeMoria: i frammenti in minuscola beneventana nelle Compactiones;

De Angelis, F., I manoscritti meno noti di Montecassino;

Dell’Omo, M., Libelli precum in beneventana. Una tipologia di manoscritto tra preghiera privata e pratica liturgica;

Improta, A., Testimoni miniati del Decretum Gratiani a Montecassino;

Inserra, S., Palma, M., Un singolare e temporaneo “possessore”: Marino Massimo De Caro e le vicende di alcuni esemplari del XV secolo illecitamente sottratti alla biblioteca dell’Abbazia di Montecassino;

Mantegna, C., Santoni, F., La mappa dell’Impero, ovvero la descrizione del documento medievale tra standard e utopia;

Morard, M., Zambardi, E., Paratexte et appropriation : la Glossa media sur les Épîtres pauliniennes au Mont Cassin, un manuscrit reliquaire?;

Sietis, N., Book(s and) epigrams. Paratesti metrici nei codici di Montecassino;

Tangari, N., Libri di musica in abbazia: il Corale 9 e alcuni formulari propri di Montecassino.

Ricerche dottorali affini al contesto MeMo

Cerullo, A., I libri corali conservati a Montecassino in età moderna e la committenza Squarcialupi. Censimento e catalogazione, Tesi di Dottorato, Cassino, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, 2020, disponibile in open access su <https://iris.unicas.it/handle/11580/75151>.

De Angelis, C., I frammenti manoscritti in minuscola beneventana: censimento, catalogazione e studio delle testimonianze conservate a Montecassino, Tesi di Dottorato, Cassino, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, 2025, disponibile in open access su <https://iris.unicas.it/handle/11580/113923?mode=full>.

Zambardi, E., La Bibbia glossata a Montecassino: tra ricezione e appropriazione. Studio storico e codicologico, Tesi di dottorato, Napoli, Scuola Superiore Meridionale-Paris, École Pratique des Hautes Études, 2025, disponibile in open access su <http://www.fedoatd.unina.it/3002/>,